Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Mantova, Isaac Julien a Palazzo Te, dove il Rinascimento incontra il futuro
Arte contemporanea 14 Novembre 2025
Luca Pacchiarini
Palazzo Te, gioiello rinascimentale di Mantova, celebra i 500 anni con una videoinstallazione monumentale di Isaac Julien che intreccia affreschi, mitologia, ecologia e immaginari alternativi
Moby Dick: dall’antichità a oggi, il mito della balena viene esplorato in una mostra a Genova
Mostre 13 Novembre 2025
Ludovica Pescarolo
La celebre balena di Melville ispira la grande mostra collettiva MOBY DICK – LA BALENA, ospitata a Palazzo Ducale di Genova fino al 15 febbraio 2026. Il mito si trasforma in un percorso intenso tra arte, storia e innesti contemporanei
Salvador Dalì e il dialogo perpetuo con i maestri: la mostra a Roma
Mostre 12 Novembre 2025
Giulia Cardillo
Il Museo del Corso - Polo Museale a Palazzo Cipolla ospita una mostra che, attraversando la produzione pittorica di Dalì, affronta il binomio tra tradizione e rivoluzione artistica attraverso il confronto con i grandi maestri della storia dell'arte
Anche Sotheby’s punta sulla fotografia, nei giorni di Paris Photo
In concomitanza con la super fiera al Grand Palais, la casa d'aste celebra la fotografia in rue du Faubourg Saint-Honoré. A partire dagli scatti iconici di Cindy Sherman, William Eggleston e Henri Cartier-Bresson
Biennale di Venezia 2026, le ultime novità in tre padiglioni da tenere d’occhio
Aline Bouvy per il Lussemburgo, Dana Awartani per l’Arabia Saudita e cinque artisti per lo Zimbabwe: diamo un'occhiata alle ultime scelte dei Padiglioni nazionali che vedremo alla Biennale d'Arte 2026
L’impossibilità della scultura è la sua bellezza: intervista all’artista Giuseppe Lo Cascio
Per Giuseppe Lo Cascio, la scultura è un domanda sempre aperta sul senso della bellezza: ne parliamo con l’artista palermitano, a margine delle sue recenti mostre da Area Treviglio e alla Fondazione Elpis
A Paris Photo 2025 c’è un’immagine per ogni sfumatura della nostra esistenza
A Grand Palais di Parigi si continua con i grandi eventi e dopo Art Basel è la volta di Paris Photo, una fiera più pacata, dedicata al vedere le immagini con il giusto tempo, in dialogo con la nostra stessa vita
Arte contemporanea e vita quotidiana si mescolano allo Spazio La Mara di Lecce
Una storica vineria nel centro di Lecce si apre ai linguaggi dell’arte contemporanea: si parte con le opere di tre artisti pugliesi che lavorano sui temi del contatto e della scoperta
Warhol, Pollock e la sfida della rappresentazione nell’epoca contemporanea
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, una mostra dal taglio storiografico apre un dialogo tra i due giganti del Novecento che, in maniera complementare, scardinarono i confini tra astrazione e figurazione
A Palazzo Grassi di Venezia, due giorni per ripensare l’educazione museale
A Palazzo Grassi, sede veneziana della Pinault Collection, si discute del rapporto tra arte e pubblico, attraverso le esperienze dei servizi educativi delle istituzioni culturali internazionali
Caravaggio a Roma: il documentario che svela l’anima spirituale del grande e inquieto artista
Caravaggio a Roma: arriva nei cinema, solo per tre giorni, il nuovo documentario che racconta la dimensione spirituale e umana del grande Michelangelo Merisi, dal Giubileo del 1600 a quello del 2025
Fondazione Prada, in viaggio con Riccardo Muti alla scoperta del Don Giovanni
La Fondazione Prada di Milano ospita la nuova Italian Opera Academy diretta Riccardo Muti e, quest’anno, dedicata al Don Giovanni di Mozart: lezioni, prove aperte e concerto finale del Maestro
La pittura è ancora il fiore dell’arte? A Parma, una mostra risponde con 44 opere
Bella figura: una mostra a Parma propone una ricognizione sulla pittura contemporanea italiana, attraverso 44 opere di 18 artisti e un’esplorazione dei generi senza tempo, dal ritratto all’arte sacra
Da Sotheby’s Italia, l’80% dei lotti è inedito sul mercato
Tutto pronto per la vendita di arte moderna e contemporanea di Milano, da Melotti a Burri, da Peyton a Fontana. E la major punta diretta su lavori mai passati all’asta prima d'ora
Ai poli opposti di New York, due mostre per riflettere su ambiente e antropocene
Dall’East Village all’Upper East Side, dallo storico 9th Street Coffee alla facciata del Metropolitan, due mostre di Mark Roth e Jeffrey Gibson riflettono sull’impatto degli esseri umani sull’ambiente
Il Premio Marche torna ad Ancona e celebra l’arte contemporanea italiana
Lo storico Premio Marche si rilancia con un’ampia e ambiziosa mostra, a cura di Elena Pontiggia, Gabriele Simongini e Giacinto Di Pietrantonio, che apre uno spaccato sull'arte contemporanea italiana
Jean, ti divoro: le affinità elettive di Niki de Saint Phalle, Tinguely e Hulten vanno in mostra
Al Grand Palais di Parigi, una grande mostra ricostruisce il rapporto d’amore, d’arte e di amicizia tra Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely e il curatore Pontus Hulten
Il mondo di Vincenzo Marsiglia è a misura di stella: la mostra a Roma
L’Hilton Rome Eur si apre all’arte contemporanea con la rassegna LamArte: gli spazi dell'hotel ospitano una mostra di Vincenzo Marsiglia, tra geometrie astratte, luce e interazioni digitali
Il Qatar costruirà l’hub più grande del Golfo per la logistica d’arte
Il Qatar investe in infrastrutture d’eccellenza per diventare leader del mercato globale dell’arte: un grande hub per la logistica e la movimentazione delle opere aprirà nella zona franca di Doha
L’arte italiana arriva a New York, con un simposio e una rassegna di film
A New York, un simposio e una rassegna di film, visibili anche online, per promuovere l’arte italiana negli Stati Uniti, con la collaborazione dell’American Academy in Rome
Tutti i dati degli ultimi 30 anni sui musei italiani sono disponibili online
MondoMostre e Università Roma Tre presentano il Libro Bianco dei Musei Statali Italiani, pubblicazione che analizza i dati degli ultimi 30 anni, consultabili e comparabili anche online su un nuovo database
.gif)
.gif)



























